Il percorso formativo svoltosi ad Arco dal 12/11 al 10/12 2018 ha dato il via ad un percorso di supporto per alcuni cittadini motivati affinché possano diventare un gruppo di riferimento sul quale l'Amministrazione comunale può contare per attivare interventi di informazione e di comunicazione nei confronti della cittadinanza sul tema della riduzione, corretta differenziazione e riuso dei rifiuti urbani.
Iscritti 27 di cui 16 hanno partecipato ad almeno 3 dei 4 incontri.
Come progettare, strutturare e realizzare una comunicazione interpretativa. Dal 2 al 4 ottobre 2017
Il corso è promosso da TSM – Accademia della Montagna del Trentino, Associazione NetTARE Network Territorio Ambiente Ricerca Educazione e Associazione Italiana INEA (Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali).
Il corso è rivolto a Guide Alpine – Accompagnatori di territorio e media montagna – Maestri di sci – Istruttori e operatori attività outdoor – Operatori di fattorie didattiche, agriturismi, rifugi e strutture turistiche, distretti rurali, vie tematiche dei prodotti agricoli ed enogastronomici – Guide turistiche e interpreti del patrimonio storico, archeologico, rurale – Operatori di laboratori e centri di educazione ambientale, educatori e animatori ambientali e territoriali – Operatori delle aree protette, siti storico archeologici, centri tematici, ecomusei – Insegnanti.
Conoscere la definizione ed i principi di base dell’interpretazione Ambientale.
OBIETTIVI:
Corso di formazione per giovani imprenditori agricoli, elaborato in collaborazione con Accademia della montagna, Fondazione Edmund Mach e Provincia Autonoma di Trento. Il corso si propone di offrire a giovani imprenditrici e imprenditori agricoli, con particolare attenzione alla componente femminile, gli strumenti culturali per praticare forme di imprenditoria agricola in grado di generare occupazione durevole nella consapevolezza che il valore di una azienda agricola è costituito non solo dai prodotti coltivati, ma anche dall’essere insediamenti in contesti ambientali, storici, culturali essi stessi prodotto didattico e turistico. periodo ottobre – novembre 2015